UdA 'Tempus Fugit' sui numeri romani - BussolaScuola

Di ultima pubblicazione

giovedì 30 ottobre 2025

UdA 'Tempus Fugit' sui numeri romani

 UdA 'Tempus Fugit' sui numeri romani

Cari colleghi e care colleghe, l'apprendimento della matematica non deve mai essere una corsa arida tra numeri, ma un'esplorazione affascinante!

Per la classe quarta, i numeri romani possono sembrare un argomento "vecchio", ma possiamo trasformarli in un'avventura creativa che unisce il fare (laboratorio manuale) al pensare (coding e digitale)!


Questa UdA integra matematica, storia, tecnologia (PNSD) e educazione civica (pensiero critico/digitale), fornendo al contempo strumenti di valutazione formativa allineati ai giudizi sintetici.L'UdA si articola in tre momenti principali.


PRIMA FASE
Attività
La costruzione tattile
Utilizzo di materiale tattile (bastoncini, argilla, feltro) per creare i simboli I, V, X, L, C.
Canale tattile/cinestesico: essenziale per alunni con DSA o difficoltà visuo-spaziali. Il simbolo diventa un oggetto fisico, rafforzando la memoria procedurale.

Lo storytelling algoritmico
Introduzione delle regole come "Il Codice del Legionario" (l'addizione e la sottrazione). Si usano schede con immagini e Flowchart (diagrammi di flusso) semplificati per visualizzare la logica "Se... allora...".
Pensiero computazionale: la visualizzazione logica del Flowchart (sequenza) supporta l'organizzazione del pensiero e la decodifica delle regole per gli alunni con BES


SECONDA FASE
Attività
Ingresso in Matific
Gli alunni accedono alla piattaforma Matific per svolgere attività come "Identifica e riordina numeri romani" (fino a 20/100) e "Trova due numeri la cui somma è 100 (numeri romani)".
PNSD: promuove l'uso di ambienti digitali auto-correttivi per l'apprendimento (Area 5.4 del documento Indicazioni Nazionali e Nuovi Scenari).

Debugging digitale
Attività di peer tutoring: gli alunni lavorano a coppie per correggere gli errori di codice. Matific fornisce un feedback immediato che permette l'auto-correzione, un elemento chiave del pensiero computazionale.
Apprendimento cooperativo: Il peer tutoring rende l'alunno più competente una risorsa e offre supporto immediato e non giudicante all'alunno con difficoltà.


TERZA FASE
L'algoritmo dei Romani
Attività
1. Decodifica
Analisi del sistema.
Comprendere il sistema di numerazione non posizionale e le regole di base.
Uso delle attività Matific: il bambino deve decodificare il funzionamento del gioco (identificare le istruzioni: I=1, V=5, X=10; regola della sottrazione IV=4). Questo è un esercizio di pensiero computazionale (Art. 5.4, Nuovi Scenari).

2. Codifica
Dal numero arabo al romano: "programmare" un numero.
Applicare le regole per scrivere autonomamente un numero romano.
Lavoro a coppie (cooperative learning). Per gli alunni con difficoltà, si fornisce una scheda strutturata con i simboli visivi per il supporto

3. Debugging
Correggere gli "errori di codice" del compagno.
Sviluppare la capacità di auto-correzione e pensiero critico.
Scambio di quaderni o tablet. Il peer tutoring promuove l'inclusione, trasformando l'alunno più competente in risorsa.

👇

L'UdA, con la descrizioni delle attività e la sezione dedicata alla valutazione, è scaricabile gratuitamente al seguente LINK

Nessun commento:

Posta un commento

Pages