Il mondo del burattino più famoso del mondo!

Il Parco di Pinocchio (Parco Monumentale) è un parco commemorativo della celebre fiaba ed è situato a Collodi, frazione del comune di Pescia. Collodi è il paese dove Carlo Lorenzini, l'autore delle Avventure di Pinocchio, trascorse la fanciullezza e da cui in seguito trasse il suo pseudonimo.
Il parco è concepito come parco tematico per l'educazione dell'infanzia, non è il consueto parco di divertimenti, ma piuttosto un luogo in cui si ha la sensazione di ripercorrere una fiaba vivente all'interno di un percorso scandito da connubio tra arte e natura.
Vicino all'ingresso si incontra la scultura di Emilio Greco di Pinocchio e la Fata, presso un'aiuola sistemata a disegnare l'effigie del celebre burattino. Segue una zona con un teatrino e un ristoro. La Piazzetta dei mosaici conserva i mosaici di Venturino Venturi. Segue il "Villaggio di Pinocchio" e le varie sculture, realizzate da Pietro Consagra (il Carabiniere, il Gatto e la Volpe e il Serpente), Marco Zanuso e Augusto (Bobo) Piccoli (il Grande Pescecane).

il nuovo Museo Interattivo, le vecchie Giostrine, i Burattini di Mangiafuoco, il laboratorio del nasino di Pinocchio, il Parco Monumentale tutelato dalle Belle Arti, due percorsi avventura per i bambini dai 5 anni compiuti di altezza compresa tra 1 metro e un metro e mezzo, la mostra Pinocchio all'Opera riconosciuta Anno Europeo del Patrimonio Culturale 2018, il Giardino Garzoni dove cimentarsi - con l’aiuto dei grandi - nella Caccia al Tesoro Botanica e la Serra Tropicale con animaletti strani come i baby piranha o il millepiedi gigante, il Pinocchio di legno più alto del Mondo!

Il Giardino Garzoni, uno dei più belli d’Europa popolato da statue e ricco di varietà botaniche, la Serra Tropicale con fiori e piante delle zone tropicali-equatoriali, la Caccia al Tesoro Botanico per conoscere le varietà del giardino, il Parco Monumentale di Pinocchio creato da grandi artisti e architetti del Novecento: Pietro Porcinai, Giovanni Michelucci (Osteria del Gambero Rosso), Emilio Greco, Venturino Venturi, Pietro Consagra, Marco Zanuso… Le mostre di Vinicio Berti (illustratore e fondatore dell’astrattismo classico), la mostra di Cesare Borsacchi (Farfalle).




Pagina Facebook https://www.facebook.com/parcodipinocchio/

"Pinocchio in Emojitaliano" è libro pubblicato da Apice Libri. Alla sua realizzazione hanno lavorato esperti del settore (la professoressa Francesca Chiusaroli, docente di Linguistica generale dell’Università di Macerata, la professoressa di Traduttologia e Traduzione specialistica all’Università di Napoli L’Orientale Johanna Monti ed il ricercatore indipendente Federico Sangati).
I curatori sono stati aiutati da un team di collaboratori che per mesi hanno proposto su Twitter e sul blog ScrittureBrevi delle interpretazioni in chiave "emoji" di frasi e parole presenti nell'originale Pinocchio di Collodi.

Le migliori idee sono poi state raccolte dai ricercatori e utilizzate per costruire un lessico e una grammatica strutturata con regole precise da proporre al lettore per permettergli di gustarsi la celebre favola in un formato tutto nuovo.
Leggi tutto su focusjunior.it
Nessun commento:
Posta un commento