Fascicoli Alla scoperta di numeri e fiabe
FASCICOLI di materiale costruito appositamente intorno alle fiabe e storie prese in esame.
In essi sono presenti anche spunti didattici relativi alle altre discipline che si intrecciano nelle nostre storie e nel percorso didattico.
Esplorazione di fiabe matematiche alla ricerca di numeri, ambienti, suoni, parole. Giochi matematici e linguistici. Esecuzione di canti, creazione di filastrocche. Soluzione di situazioni problematiche. Drammatizzazione. Rappresentazione grafico-pittorica
Esplorazione di fiabe matematiche alla ricerca di numeri, ambienti, suoni, parole. Giochi matematici e linguistici. Esecuzione di canti, creazione di filastrocche. Soluzione di situazioni problematiche. Drammatizzazione. Rappresentazione grafico-pittorica
Il percorso didattico è documentato sul blog CLASSE A COLORI:
Le otto tartarughe d'oro
Biancaneve e i sette nani
I sei cigni
Cinque in un baccello
I quattro musicanti di Brema
I tre porcellini
La Bella e la Bestia
- la matematica e la lingua italiana in una dimensione orientata alla competenza, sviluppando processi di apprendimento diversi e più autonomi (non solo quello per ricezione, ma anche per scoperta, per azione, per problemi, ecc.)
- la creazione di contesti in cui, partendo da esperienza e giochi i bambini siano stimolati ad attivare meccanismi matematici, linguistici e logici;
- la compenetrazione dei vari linguaggi per favorire la valorizzazione delle capacità individuali e lo sviluppo della creatività ;
- garantire un’offerta formativa personalizzabile (l’allievo che non impara con un metodo, può imparare con un altro)
- utilizzare diversi linguaggi come occasione per gli alunni di ripensare ai principali passaggi del lavoro svolto e di esprimere la propria opinione;
- l’associazione di numeri a referenti legati a storie che facilitino negli alunni in difficoltà la memorizzazione dei simboli numerici;
- stimolare la motivazione alla scrittura creativa fornendo uno scopo; promuovere e/o consolidare l’interesse e la motivazione degli studenti per l’apprendimento.
- COME SCARICARE I FASCICOLI
aprire la pagina del fascicolo cliccando sul titolo corrispondente, cliccare sulla freccia di download in alto a destra (come nell'immagine che segue)
Alla scoperta di numeri e fiabe
oppure su https://www.freeed.com/users/44806
I dieci ombrelli






Nessun commento:
Posta un commento