La digitalizzazione delle opere presenti nei musei è una delle nuove frontiere in tutto il mondo. Con pochi clic è possibile scaricare l’anatomia umana di Leonardo da Vinci dal sito della Royal Collection Trust di Londra, i cataloghi del MOMA di New York o i documentari dell’archivio Prelinger. Alla lista si aggiunge anche il patrimonio dei Musei Vaticani, uno dei patrimoni più antichi e preziosi al mondo: papiri che contengono la versione più antica dei Vangeli di Luca e di Giovanni, il Canzoniere di Petrarca scritto dalla mano stessa del poeta o la Divina Commedia di Dante illustrata da Botticelli. Nel 2013 è stato inaugurato il progetto di digitalizzazione al fine di preservare questi testi e renderli disponibili per tutti coloro che volessero consultarli online. 80.000 manoscritti, 150.000 stampe, disegni e matrici, 9.000 incunaboli... Pochi giorni fa la Digita Vaticana, la onlus che cura il progetto e raccoglie i fondi per portarlo avanti, ha comunicato di aver raggiunto il 10% dell’archivio.
Al momento 9.000 manoscritti sono stati riversati in digitale e, di questi, circa 7.000 sono già presenti sul sito digitavaticana.org. Tramite il motore di ricerca interno è possibile sfogliare il catalogo cercando per autore, titolo o segnatura, oppure organizzare una ricerca per parole chiave o frasi con cui iniziano le pagine.
Una serie di pagine con risorse digitali, interattive, attività e laboratori realizzati in matematica, scienze, storia e geografia, tecnologia con riferimenti al materiale didattico ed alle risorse on-line utilizzate. Consultabili e scaricabili
Blog per la raccolta e la segnalazione di Schede didattiche
Un Blog di BussolaScuola dove trovare immagini, video, esperienze e unità didattiche di apprendimento progettate con l’uso della LIM, Lavagna Interattiva Multimediale.
Classroomclipart
Nessun commento:
Posta un commento