Accoglienza con il Tangram delle emozioni
Attività sviluppata in chiave laboratoriale e progressiva per le diverse classi della scuola primaria, con dettagli sulle fasi didattiche e obiettivi specifici.
Tangram delle emozioni
Laboratorio progressivo
Panoramica
- Durata: 2 incontri da 1h ciascuno (adattabile in base al tempo disponibile)
- Destinatari: Classi 1ª – 5ª primaria
- Ambiti coinvolti: matematica (geometria, frazioni, simmetria), educazione emotiva, arte e immagine, educazione civica (convivenza e ascolto)
- Modalità : laboratorio creativo e riflessivo, con lavoro individuale e collettivo
Materiali comuni
- Tangram in cartoncino colorato (uno per bambino e uno grande collettivo).
- Fogli A4 o cartoncini colorati.
- Pennarelli, matite colorate, colla.
- Cartellone per mosaico finale.
- Eventuale tangram magnetico o digitale (LIM/tablet).
Obiettivi generali
- Sviluppare consapevolezza e linguaggio emotivo attraverso la geometria.
- Integrare riflessione emotiva e competenze matematiche in attività manipolative.
- Avvicinare alla geometria in modo concreto e creativo.
- Introdurre e approfondire concetti geometrici (forme, simmetria, frazioni, area).
- Promuovere la narrazione di sé e la costruzione di un clima di accoglienza.
- Promuovere capacità di osservazione, ascolto e rispetto delle emozioni altrui.
Obiettivi specifici per classe
Classe 1ª
- Riconoscere e nominare le forme geometriche del tangram.
- Collegare forme semplici a emozioni di base (gioia, tristezza, paura).
- Raccontare oralmente la propria emozione.
Classe 2ª
- Ricomporre il tangram di partenza e confrontare le dimensioni dei pezzi.
- Collegare emozioni a situazioni personali semplici.
- Iniziare a descrivere per iscritto l’emozione rappresentata.
Classe 3ª
- Esplorare simmetrie e equivalenze tra pezzi del tangram.
- Creare figure che rappresentano emozioni più sfumate (curiosità , sorpresa).
- Scrivere un breve testo descrittivo dell’emozione provata.
Classe 4ª
- Analizzare le proprietà dei pezzi (tipi di triangoli, angoli, rapporti).
- Creare figure simboliche e collegarle a obiettivi personali di inizio anno.
- Introdurre frazioni e collegarle al concetto di “parte delle emozioni”.
Classe 5ª
- Calcolare frazioni e proporzioni tra pezzi e figura intera.
- Creare figure che combinano più emozioni e riflettere sulla loro coesistenza.
- Argomentare per iscritto il significato emotivo e matematico della propria creazione.
Fasi comuni del laboratorio
Accoglienza e circle time
- Breve momento di condivisione sulle emozioni provate in quel giorno.
- Presentazione del tangram come “puzzle delle emozioni”.
Scoperta e manipolazione del tangram
- Esplorazione libera dei pezzi, riconoscimento delle forme.
- Domande guida:
- Quali forme riconosci?
- Quali pezzi sono più grandi o più piccoli?
- Come puoi unirli per creare qualcosa che ti rappresenti?
C
reazione individuale- Costruzione di una figura che rappresenti un’emozione (cuore = gioia, casa = sicurezza, freccia = curiosità , sole = felicità , onda = calma…).
- Ogni bambino crea la propria figura con il tangram.
- Colora la figura o incolla i pezzi su un foglio.
- Associa la figura a un’emozione e scrive (o racconta) il perché della scelta.
Narrazione e condivisione
- Ogni bambino espone brevemente la propria figura e il significato emotivo.
- Eventuale registrazione audio o scrittura di una breve frase.
- Il docente modera favorendo l’ascolto reciproco e il rispetto.
- Assemblaggio delle figure in un unico grande elaborato murale: “Il mosaico delle emozioni della nostra classe”.
Riflessione matematica finale
- Classi 1ª-2ª: riconoscere forme, grandezze, quantità .
- Classi 3ª: simmetria ed equivalenze.
- Classi 4ª-5ª: frazioni e rapporti tra pezzi e figura intera.
- quali emozioni sono più presenti?
- Quali nuove abbiamo scoperto?
- Discussione su cosa si è scoperto di sé e degli altri.
- Connessione con concetti matematici emersi.
- I bambini toccano e nominano le forme del tangram (triangolo grande, triangolo piccolo, quadrato).
- Giochi semplici di riconoscimento: “Trova due pezzi uguali” o “Metti insieme due triangoli piccoli e crea un quadrato”.
- Creano una figura semplice (cuore, casa) e dicono a voce: “Mi sento felice quando…”.
- Riconoscere forme geometriche di base e quantità (pezzi piccoli, grandi).
Classe 2ª
Fase di esplorazione:- Breve gioco per ricomporre il tangram di partenza (quadrato intero).
- Osservazione: quali pezzi sono uguali? Quali grandi, quali piccoli?
- Figura che rappresenta l’emozione + scrittura del nome dell’emozione.
- Racconto breve: “Ho costruito una casa perché mi sento al sicuro…”
- Confronto tra grandezze (pezzi grandi vs piccoli).
- Introduzione al concetto di insieme (tutti i pezzi insieme formano un quadrato).
Fase di esplorazione:
- Attività guidata di scomposizione e ricomposizione: quante figure diverse possiamo fare?
- Introduzione al concetto di simmetria: le figure create sono simmetriche?
Attività emotiva:
- Figura che esprima un ricordo delle vacanze o un’emozione del ritorno a scuola.
- Breve testo descrittivo: “Mi sento curioso perché sto scoprendo cose nuove…”
Focus matematico:
- Individuare figure equivalenti con combinazioni diverse.
- Disegnare la figura creata su quadretti per riflettere su forme e misure.
Classe 4ª
Fase di esplorazione:
- Analisi delle proprietà geometriche: tipi di triangoli, angoli, lati.
- Sfida: creare una figura che sia simmetrica o che utilizzi tutti i pezzi.
Attività emotiva:
- Figura che rappresenti l’emozione prevalente all’inizio dell’anno e collegamento a un obiettivo personale (es. una freccia = voglio migliorare in matematica).
Focus matematico:
- Introduzione alle frazioni con il tangram: quali pezzi sono 1/2, 1/4, 1/8 del quadrato totale?
- Discussione su come le emozioni possono essere “una parte” del tutto (parallelo tra frazioni e stati emotivi).
Classe 5ª
Fase di esplorazione:
- Analisi più complessa: calcolare rapporti e proporzioni tra i pezzi.
- Sfida creativa: creare una figura che rappresenti due emozioni diverse e spiegare come convivono.
Attività emotiva:
- Breve testo riflessivo: “Quando provo questa emozione… mi comporto così” o “Questa emozione mi aiuta quando…”.
Focus matematico:
- Calcolare area totale e area dei singoli pezzi come frazioni dell’unità .
- Lavorare su concetti di equivalenza e complementarietà (le emozioni come parti che compongono un tutto complesso).
Presentazione collettiva finale
- Mosaico murale della classe: ogni figura diventa parte di un unico grande poster che rappresenta la “classe delle emozioni”.
- Esposizione itinerante: figure appese in aula con etichette (emozione + una frase descrittiva).
- Versione digitale: fotografare i tangram e creare una presentazione digitale condivisa.
Nessun commento:
Posta un commento